https://www.scuolaedilemolise.it/catalogo-corsi-scuola-edile-molise/
ANCE MOLISE SCRIVE NUOVAMENTE AL COMUNE DI CAMPOBASSO:
SE PASSA LA DELIBERA CHE PRECLUDE LA MONETIZZAZIONE SARANNA VALUTATE TUTTE LE AZIONI PER TUTELARE LE IMPRESE
Con una nota a firma del Presidente Corrado Di Niro ed inoltrata questa mattina (3 febbraio) alla Sindaca del Comune di Campobasso, al Presidente del Consiglio Comunale e a tutti i Capigruppo consiliari, l’ANCE Molise torna sul tema della “monetizzazione” in ambito urbanistico che il Comune sembra voglia precludere mediante una imminente delibera, oggi circolante in bozza, che pur con contenuti parzialmente diversi ripropone l’abolizione dell’istituto. (VEDI NELLE NEWS IL TESTO INTEGRLA EDEL COMUNICATO STAMPA)
SEMINARIO SUL RENTRI 5 FEBBRAIO PRESSO FORMEDIL MOLISE
Si informa che mercoledì 5 febbraio 2025, alle ore 17:30, presso la sala convegni del FORMEDIL Molise (già Scuola Edile) in Via S. Giovanni in Golfo Campobasso, si svolgerà un seminario organizzato dall''ACEM-ANCE in collaborazione con il FORMEDIL medesimo sul RENTRI, i cui obboghi saranno operativi dal prossimo 13 febbraio.
Interverrà il Consulente Ambientale Dott. Antonio Di Lisio.
Considerata l'importanza della materia si prega di non mancare.
“Noi che veniamo da lontano”:
Ance promuove lo Spot con Zingaretti che racconta Le radici e il futuro della filiera delle costruzioni
Il settore delle costruzioni è l’erede di una grande tradizione che ha fatto la storia del nostro Paese, ma anche protagonista di un futuro fatto di innovazione, sostenibilità, sicurezza e opportunità per le nuove generazioni.
E’ questo il messaggio della campagna di comunicazione promossa dall’ANCE insieme alla Filiera delle costruzioni riunita sotto il logo “Fondamentale”.
Un progetto che vede insieme le principali Organizzazioni datoriali e sindacali delle costruzioni.
Una sinergia ampia e inedita nata con l‘intento di valorizzare il ruolo del settore, che con una produzione complessiva di 624 miliardi e oltre 3 milioni di addetti è uno dei pilastri del Pil e una forza positiva per la cura dei territori e lo sviluppo sostenibile del Paese.
In Molise, il settore costituisce il 14,1% del PIL regionale e in termini di occupazione il 36,4% degli addetti nell’industria e il 9,3% dei lavoratori operanti nell’insieme dei settori di attività economica.
Perno della campagna di Fondamentale lo spot “Noi che veniamo da lontano”, di e con Luca Zingaretti, in onda su tutte le principali emittenti televisive e radiofoniche, sulle piattaforme digitali e social e nei cinema. (VEDI NELLE NEWS IL TESTO INTEGRALE DEL COMUNICATO STAMPA)
https://drive.google.com/file/d/1r2meSl1pzXyeYitQ7oAth10rQYUC9G27/view
DISPONIBILE CORSO DI FORMAZIONE SULLA PATENTE A CREDITI
Sulla Piattaforma di e-learning dell'ANCE (Area riservata alle imprese associate) è disponibile il corso di formazione in tema di patente a crediti, introdotto dalla dott.ssa Beatrice Sassi, Direttore della Direzione Relazioni Industriali e tenuto dalla dott.ssa Valeria Andretta, dalla dott.ssa Federica Fedeli, dall’ing. Francesca Ferrocci e dalla dott.ssa Elena Priore. Il corso tratta i seguenti argomenti: Campo di applicazione della disciplina della patente a crediti, requisiti di accesso e controllo da parte del committente; Procedura di rilascio della patente; I crediti della patente; Revoca, sospensione della patente e sistema sanzionatorio. Le lezioni sono aggiornate in conformità alla legge 29 aprile 2024, n. 56, che converte il decreto-legge 2 marzo 2024, n. 19, recante 'Ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) ', al decreto ministeriale 18 settembre 2024, n. 132, nonché alle circolari, note e FAQ dell'INL.
VISITE TECNICHE CONSULENZIALI IN CANTIERE SCUOLA EDILE MOLISE (FORMEDIL)
Come già comunicato dalla nostra Scuola Edile in passato, nell’interesse delle imprese e dei lavoratori edili operanti nel territorio molisano, si rammenta che l'ENTE (oggi FORMEDIL) ha da tempo avviato un’attività, prevista dal CCNL (edilizia) e dall’art. 51 comma 3 e 6 del D.lgs. 81/2008, di consulenza e assistenza a favore delle imprese e dei lavoratori che è finalizzata a promuovere il miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei cantieri edili, fornendo un supporto tecnico di valutazione del rischio e le correlate informazioni necessarie alle imprese, ai lavoratori e ai loro rappresentanti sulle norme, le procedure e le concrete misure di prevenzione dei rischi da adottare.
Si invitano pertanto le imprese ad utilizzare tale servizio, in quanto assai importante per la gestione della sicurezza in cantiere.
Le imprese interessate possono farne richiesta utilizzando il “modulo visita in cantiere” al link:
APPALTI PUBBLICI: RETTIFICATI I PREZZI DEL 2018 E PRIMO SEMESTRE 2021
A seguito dei ricorsi dell’ANCE Nazionale, con i quali sono stati contestati i decreti di rilevazione dei prezzi perché disallineati rispetto alle reali impennate del caro materiali, il MIT con due recenti decreti ha rettificato le variazioni percentuali relative all’annualità 2018 e al primo semestre del 2021.
Le rettifiche introdotte con i nuovi decreti, dopo l’istruttoria ordinata dai giudici, hanno registrato per quasi tutti i materiali correzioni in aumento, anche consistenti, rispetto alle variazioni precedenti.
Le imprese, quindi, potranno attivarsi per richiedere l’integrazione delle compensazioni spettanti, ottenendo finalmente i giusti riconoscimenti degli aumenti intervenuti in questi anni.
Le istanze vanno presentate a pena di decadenza entro il 5 marzo per il 2018 ed entro il 19 gennaio per il primo semestre 2021.
Gli uffici dell’ANCE Molise sono a disposizione per maggiori approfondimenti e per il supporto occorrente.
L’ANCE MOLISE ALLARMATA SCRIVE AL COMUNE DI CAMPOBASSO
E METTE IN GUARDIA SUGLI EFFETTI DELLA BOZZA DI DELIBERA URBANISTICA CHE PRECLUDEREBBE LA MONETIZZAZIONE
L’ANCE Molise ha inoltrato questa mattina (18 dicembre) una nota a firma del Presidente Corrado Di Niro alla Sindaca del Comune di Campobasso Marialuisa Forte, al Presidente del Consiglio Comunale Giovanni Varra e a tutti i Capigruppo consiliari, mettendo in guardia sugli effetti deleteri che scaturirebbero dall’approvazione di una bozza di delibera circolata in questi giorni, con la quale l’Amministrazione comunale intenderebbe precludere la cosiddetta monetizzazione, un istituto che in ambito urbanistico consente il pagamento di un corrispettivo di denaro in luogo della cessione diretta delle aree su cui realizzare le dotazioni, le opere di urbanizzazione e gli standard.
Tradotto, secondo l’Associazione degli edili, questo significherebbe privare le imprese della possibilità di operare nel centro abitato del Comune capoluogo. (VEDI NELLE NEWS IL TESTO INTEGRALE DEL COMUNICATO STAMPA)
CASSA EDILE AWARDS 2024
Venerdì 13 dicembre, presso la sala congressi dell’Azienda Cifolelli Edilizia, situata in Contrada Acquaro a Miranda, si è svolta la cerimonia "Cassa Edile Awards 2024", un evento dedicato alla valorizzazione delle imprese e dei lavoratori del settore edilizio che si sono distinti per comportamenti virtuosi.
I premi sono stati conferiti alle aziende e ai lavoratori che, sulla base di criteri definiti dalla CNCE (Commissione Nazionale delle Casse Edili), si sono distinti per puntualità negli adempimenti, regolarità contributiva, impegno e motivazione, in quanto essere iscritti alla Cassa Edile è sinonimo di legalità, opportunità e garanzie, sia per le imprese sia per il futuro dei lavoratori.
La cerimonia è stata presieduta da Salvatore Venditti, Presidente della Cassa Edile del Molise, e dal Vice Presidente Massimiliano Rapone.
Hanno partecipato inoltre i rappresentanti delle parti sociali del settore edilizio, tra cui FENEAL UIL, FILCA CISL, FILLEA CGIL e ACEM ANCE Molise, insieme a numerose aziende molisane.
Il progetto Cassa Edile Awards è nato con l’obiettivo di promuovere un sistema etico nel settore, riconoscendo il valore della regolarità contributiva e del rispetto delle norme come pilastri per garantire stabilità e crescita.
L’appuntamento rappresenta non solo un momento di celebrazione, ma anche un’occasione per ribadire l’importanza della legalità e della trasparenza nel settore edile, valori fondamentali per il futuro delle imprese e dei lavoratori.
FORTE DISAPPUNTO ANCE MOLISE SULL’ITER DI APPROVAZIONE DEL NUOVO PREZZARIO REGIONALE
TROPPA FRETTA PER UNO STRUMENTO DI CRUCIALE IMPORTANZA
L’ANCE Molise con una nota a firma del Presidente Corrado Di Niro inoltrata questa mattina (12 dicembre) alla Regione Molise, esprime tutto il suo disappunto sul metodo frettoloso che quest’ultima intende seguire per giungere all’approvazione del nuovo prezzario regionale.
In particolare, l’Associazione di rappresentanza dell’edilizia in Molise, che più volte in passato ha reclamato la costituzione di apposita commissione che si occupasse per tempo dell’aggiornamento del listino, stigmatizza la nota pervenuta dalla Regione qualche giorno fa, in cui viene richiesto di fornire dati e informazioni utili per la predisposizione del prezzario 2025 in appena 9 giorni, tra l’altro da discutere e condividere in una data semifestiva, collocata nel bel mezzo delle imminenti ricorrenze. (VEDI NELLE NEWS IL TESTO INTEGRALE DEL COMUNICATO STAMPA)
CELEBRATA L’ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE
Si è tenuta venerdì scorso (6 dicembe), presso la sede sociale di via Cardarelli a Campobasso, l’Assemblea annuale dei soci ANCE Molise che nell’adempimento delle norme statutarie ha provveduto all’approvazione della relazione annuale e dei bilanci.
Quest’anno, nel corso dell’affollata seduta, è avvenuto anche il rinnovo del Collegio dei Probiviri e del Collegio Garanti Contabili giunti a naturale scadenza. (VEDI NELLE NEWS IL TESTO INTEGRALE DEL COMNICATO STAMPA E NELLA PHOTO GALLERY LE FOTO DELL'EVENTO)
ACCENSIONE ALBERO DI NATALE DELLA SICUREZZA
Anche quest'anno, il 9 dicembre, alle ore 17:30 presso il Monumento ai Caduti sul Lavoro in Via Umberto I Campobasso, si è tenuta l’accensione dell’albero di Natale della sicurezza sul lavoro.
Questa iniziativa, organizzata dall’Anmil, è già da qualche anno sostenuta e sponsorizzata dalla Scuola Edile del Molise con l’installazione dell’albero.
Il progetto prevede l’accensione di alberi natalizi realizzati con caschi antinfortunistici.
ANCHE IL MOLISE PROTAGONISTA IERI (4 DICEMBRE) A ROMA A “CITTA’ IN SCENA” DELL’ANCE
VETRINA NAZIONALE PER IL PROGETTO DI ROCCAPIPIROZZI
Anche quest’anno, torna all’Auditorium Parco della Musica di Roma dal 4 al 6 dicembre “CITTA’ IN SCENA”, il Festival della rigenerazione urbana, promosso dall’ANCE Nazionale insieme a Associazione Mecenate 90 e Fondazione Musica per Roma, con lo scopo di raccontare le trasformazioni in atto nelle città italiane per rispondere ai bisogni della comunità in continuo cambiamento.
Si tratta delle varie iniziative che in Italia puntano a restituire alla collettività zone degradate di città o vuoti urbani, a salvaguardare borghi dallo spopolamento e riconvertire edifici abbandonati per nuovi usi. (VEDI NELLE NEWS IL TESTO INTEGRALE DEL COMUNICATO STAMPA)
L’ANCE MOLISE PRESENTA ALLA REGIONE UNA PROPOSTA DI MODIFICA ALLA LEGGE SUL RECUPERO DEI SOTTOTETTI
Con una nota a firma del Presidente Corrado Di Niro e indirizzata al Presidente della Giunta Regionale Francesco Roberti, l’ANCE Molise ha inoltrato una proposta emendativa della legge regionale sui sottotetti e locali interrati e seminterrati, volta ad ampliare le possibilità di recupero degli stessi sul territorio regionale. (VEDI NELLE NEWS IL TESTO INTEGRALE DEL COMUNICATO STAMPA)
PARTNERSHIP ANCE DELOITTE PER CESSIONE CREDITI FISCALI BONUS EDILIZI
In virtù della collaborazione tra ANCE e DELOITTE, la Piattaforma, realizzata e gestita da Deloitte Business Solution, potrà essere utilizzata dalle imprese associate, a condizioni di vantaggio, per lo smobilizzo dei crediti presenti nei propri cassetti fiscali, fruendo di un’attività di attestazione degli stessi crediti e della ricerca di offerte per l’acquisto, anche tramite un servizio di help desk dedicato.
Le imprese potranno valutare le proposte di acquisto e accettare i successivi accordi di cessione dei crediti.
Le cessioni potranno riguardare gli importi di singole annualità o parti di essi, alle condizioni che verranno offerte sulla Piattaforma.
FONDO QUALIFICAZIONE DEL SETTORE. INCENTIVO INQUADRAMENTO
Si informa che, a seguito dell' accordo siglato dalle Parti Sociali il 21 settembre 2023 è stato introdotto un "Fondo territoriale per la Qualificazione del settore".
La Cassa Edile del Molise ha dato avvio alla procedura che consente alle imprese di presentare la richiesta per il riconoscimento dell’”Incentivo Inquadramento” finanziato da tale fondo. La prestazione è destinata alle imprese iscritte che rispettano tutti i seguenti requisiti:
- Rapporto tra operai in forza da oltre 18 mesi continuativi inquadrati al primo livello e totale degli operai in organico pari o inferiore a un terzo;
- Regolarità dei versamenti alla data della richiesta e alla data del riconoscimento della prestazione, anche con eventuale rateizzazione dei pagamenti.
L’ incentivo suddetto è riconosciuto, sotto forma di compensazione sui contributi dovuti alla Cassa Edile competente, una volta l’anno (per anno edile), a ciascun datore di lavoro, secondo gli importi seguenti:
- € 40 per ogni operaio di 2° livello in organico;
- € 45 per ogni operaio di 3° livello in organico;
- € 50 per ogni operaio di 4° livello in organico.
Si precisa che la procedura di richiesta è così articolata:
- compilazione, da parte del datore di lavoro, del modello di domanda scaricabile qui di seguito FTQS_Modulo_Incentivo_lett_b.pdf
- invio tramite PEC all’indirizzo cassaedilemolise@pec.it a pena di nullità e previa verifica circa la sussistenza dei requisiti alla data della richiesta presentata dall’impresa.
La Cassa Edile procederà con la redazione di una graduatoria delle domande presentate con cadenza semestrale (ottobre- marzo/aprile-settembre).
I nostri uffici restano a disposizione degli Associati per ogni eventuale chiarimento e supporto.